2.1.1 Cappella Sant'Anna - Basilica di San Nicola da Tolentino

Vai ai contenuti

Menu principale:

2.1.1 Cappella Sant'Anna

la Basilica > 2.x l'Interno > 2.1.x cappelle laterali

Cappella di Sant'Anna
Già di proprietà della nobile famiglia tolentinate Benadduci, era in origine la seconda, venendo dopo la cappella della Natività della Beata Vergine, eliminata nella ristrutturazione di Carducci (1859). Sull'altare di fondo conserva una delle opere più importanti della Basilica, la Visione di S. Anna di Giovanni Francesco Barbieri detto "il GUERCINO" (Cento, 1591 - Bologna, 1666). La madre della B. Vergine è effigiata, secondo un vangelo apocrifo, nell'atto di ricevere dall'angelo l'annuncio della sua prossima maternità. Nel fondo il suo sposo, Gioacchino, presenta la propria offerta al tempio.

Nelle pareti laterali figurano: a sinistra, una tela con la Gloria di S. Lucia tra due santi agostiniani, posta probabilmente in origine sull'altare dell'omonima cappella di S. Lucia, opera di Marcantonio Romoli (1754), allievo di P. Costanzi e S. Conca; a destra, un'intensa Orazione nell'orto (sec. 17°). La cappella è stata risistemata, a spese della stessa famiglia Benadduci, nel 1905, in occasione del VI centenario dalla morte di S. Nicola, come ricordano le due lapidi poste alla base delle pareti laterali. Al centro della volta figura lo stemma della famiglia con la scritta "Johannes Benadduci Eq. An. D. MDCCCC".


FOTO

GUERCINO  Visione di S. Anna

TORNA A CAPPELLE LATERALI

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu