Scritta da Luciano Radi - Basilica di San Nicola da Tolentino

Vai ai contenuti

Menu principale:

Scritta da Luciano Radi

LUCIANO RADI
San Nicola da Tolentino



Attraverso la muraglia più spessa del carcere più triste
basta la stretta fessura d’una feritoia per attestare che c’è il sole.
Lo stesso è del mondo ora opaco e pesante:
basta l’incontro furtivo di un santo per attestare Dio.
(Henry De Lubac
)

I Santi sono fra noi i testimoni efficaci di Dio.
(L. De Grandmaison
)



INDICE


1.
Tolentino nel XIII secolo
2.
Il movimento agostiniano nelle Marche del XIII secolo

   a.
Il vigoroso fiorire di movimenti religiosi
   b.
I Brettinesi nelle Marche dalle origini al 1256
   c.
L’Ordine agostiniano nelle Marche dal 1256

3.
Le fonti
4.
S. Nicola da Tolentino

   a.
L’Uomo
   b.
l’Asceta
   c.
Il Mistico e il Taumaturgo
   d.
L’Apostolo
   e.
Eccomi, Signore!

6.
Aspetti peculiari della spiritualità di S. Nicola

   a.
Le anime del Purgatorio e la comunione dei Santi
   b.
La via della Croce
   c.
Figlio di S. Agostino

7.
Il culto
8.
Appendice: I fioretti di S. Nicola

   a.
La mammella di Genontessa
   b.
L’infermo di Foligno
   c.
La casa del Verbo in cui Dio si è fatto uomo, è venuta tra noi
   d.
Le mura del novizio
   e.
Rose e pane
   f.
L’ernia di Fra Giovanni
   g.
Il pane di Minalduto
   h.
Il ponte del diavolo


Qui potete scaricare il libro in formato Microsoft Word compresso (.RAR)


 
Torna ai contenuti | Torna al menu