Menu principale:
GLI AGOSTINIANI OGGI
L'Ordine, formatosi ufficialmente nel 1256, si richiama ai principi della vita monastica e della spiritualità enunciati da S. Agostino (354-
Il fine dell'Ordine consiste nel ricercare ed onorare Dio e nel lavorare al servizio del popolo di Dio insieme, concordemente, nella fraternità e nell'amicizia spirituale. Vita comune, quindi, nella contemplazione di Dio e nel servizio ai fratelli.
Questo fine viene perseguito attraverso lo studio e l'attività pastorale.
La Comunità di S. Nicola, impegnata nella custodia e promozione del Santuario, cura in modo particolare la liturgia, la predicazione, l'amministrazione dei Sacramenti -
Le feste principali sono quelle di "Festa del Pane" (quarta domenica di Quaresima), legata alla tradizione dei "Panini di S. Nicola", della festa liturgica del Santo (10 settembre) e soprattutto del "Perdono" (domenica successiva), in cui i devoti possono lucrare l'Indulgenza Plenaria.