Menu principale:
L'ORDINE INFERIORE
Una fascia con busti di angeli inframezzati da dischi raggiati con buffe facce che fanno espressioni diverse (allusioni al sole, simbolo di Nicola, o semplici dróleries?), separa i due ordini superiori da quello inferiore, contenente storie di S.Nicola. Fa eccezione, in corrispondenza dell'altare e delimitata dalle due finestre, il Cristo crocifisso con i dolenti (la Vergine, S. Giovanni Evangelista e la Maddalena), S. Nicola e S. Caterina d’Alessandria. Le vicende di Nicola hanno avvio a destra della Crocifissione con il pellegrinaggio dei genitori, Amata e Compagnone, alla tomba di S. Nicola da Bari, che preannuncia loro la nascita del figlio; di fianco Nicola a scuola, interrogato dal maestro.
Nella parete successiva Nicola bambino ascolta la predica di Reginaldo da Monterubbiano e viene ammesso nel convento degli agostiniani; a fianco egli è in atto di pregare davanti ad un altare, con un angelo che gli pone sul capo una corona in segno della sua futura grandezza; le sue preghiere liberano le anime dal Purgatorio. La parete successiva mostra le esequie di Nicola, la cui anima è raccolta da Cristo, attorniato dalla Vergine, da S. Agostino e da bellissimi angeli musicanti; a destra la narrazione continua con i miracoli compiuti da Nicola dopo la sua morte, a partire dalla resurrezione di Filippa Barraca da Fermo, restituita all'affetto dei parenti. Nella parete d'accesso alla chiesa Nicola ridona la vista ad Anfelisia Adambi da Tolentino; libera Lorenzo Bottoni, sequestrato dai banditi; interviene a placare la tempesta che sta sconquassando la nave di alcuni mercanti e salva un innocente impiccato ingiustamente. Tornati sulla parete dell'altare si vede il santo che, grazie alla potenza concessagli da Cristo proteso dalle braccia della Madre, ottiene la guarigione di indemoniati, ciechi, storpi e altri sofferenti che lo pregano dentro il suo santuario: scena, quest'ultima, che allude in modo abbreviato ma suggestivo all'inesauribile aiuto elargito dal santo ai suoi devoti.
FOTO
Transito di S. Nicola
Transito di S. Nicola particolare degli angeli musicanti
Transito di S. Nicola particolare degli angeli musicanti
La guarigione della cieca Anfelicia Adambi da Tolentino
Incoronazione di S. Nicola