Menu principale:
L'ORDINE SUPERIORE (LUNETTE)
Il racconto prende avvio sulla parete opposta all'ingresso dalla chiesa con la scena dell'Annuncio dell'angelo alla Vergine. La raffigurazione contiene, oltre all'episodio principale, colto nel momento della conturbatio (la Vergine si stupisce all'annuncio dell'angelo e si ritrae spaventata), anche quello, più raro, di Cristo Signore che incarica l'angelo di portare il messaggio, scritto su un lungo cartiglio. Al centro si vede, entro una nuvoletta, Gesù Bambino, in procinto di incarnarsi nel ventre della Madre. Due aperture eseguite in epoca barocca hanno purtroppo mutilato la scena in corrispondenza del busto della Vergine. Proseguendo in senso orario, anche la Natività, purtroppo guastata da una vasta caduta di colore, contiene diversi episodi. Da sinistra: la Visitazione di Maria alla cugina Elisabetta; il Bagno del Bambino e l'Adorazione dei magi. In alto l'Annuncio ai pastori.
La Presentazione al tempio si svolge entro un'articolata costruzione: al centro il sacerdote Simeone riceve il Bambino dalla Vergine; ai lati Giuseppe, che presenta come offerta due colombe, e la sacerdotessa Anna, con un cartiglio ora illeggibile. Il Transito della Vergine si articola attorno al grande cataletto sul quale giace la Madonna, circondata dagli apostoli.
Già nelle lunette si nota la presenza di numerose figurette inginocchiate, allusive ai devoti che contribuirono alle spese per la decorazione dell'ambiente: all'Annunciazione assiste anche una regina, identificata con Sancia di Castiglia; nella Morte della Vergine è lo stesso Nicola da Tolentino a presentare un nutrito gruppo di offerenti.
FOTO
La Visitazione e L'Adorazione dei magi e dei pastori particolare
La Visitazione e L'Adorazione dei magi e dei pastori particolare