Menu principale:
> Cappelle
laterali
______________
> Cappella
Maggiore
______________
> Cappella
SS Sacramento
______________
> Atrio ingresso
Cappellone
______________
> Sacrestia
______________
> Cappella delle
Sante Braccia
______________
> Cripta
______________
> Torna a
l'Interno
______________
CAPPELLA MAGGIORE
La decorazione del presbiterio e del coro si svolse a più riprese nel corso dei secoli. Il coro ligneo in noce massiccia venne eseguito nel corso del 17°secolo dall'agostiniano Vincenzo Rossi da Fermo e dal fratello Filippo. L'altare maggiore, ornato di marmi, venne eseguito nel 1905 per volontà dell'Ordine Agostiniano in occasione del sesto centenario dalla morte di S. Nicola. La cupola venne eretta nel 1859 dall'architetto Giovan Battista Carducci ed affrescata nello stesso anno da Luigi Fontana (1827 -
Due porticine laterali in legno, scolpite dai tolentinati Nicola ed Enrico Reali (1926), immettono alla cella campanaria e alla cantoria della cappella delle Sante Braccia. Ai lati del presbiterio sono appese due grandi tele, raffiguranti L'apparizione della Vergine e di S. Agostino a S. Nicola e Il miracolo delle Sante Braccia, eseguite tra il 1627 e il 1628 da Giovanni Battista Foschi.